Applicazioni degli Impianti di Miscelazione

APPLICAZIONI DEGLI IMPIANTI DI MISCELAZIONE

UN APPROCCIO INNOVATIVO AI PROBLEMI DELL’EDILIZIA

Tutti gli impianti mobili Blend possono essere utilizzati, oltre che in centrali di betonaggio standard, in ogni circostanza di lavoro, grazie alla loro versatilità di produzione. Gli elementi vengono trasportati in settori separati della macchina e la percentuale di ogni componente può essere stabilita al momento dello scarico. Si possono così produrre calcestruzzi, malte, misti cementati, asfalto a freddo, terre stabilizzate.

A partire da una precisa indicazione sulle esigenze della clientela, è stato sviluppato un tipo di prodotto basato su un approccio nuovo, che rende più semplice e rapida la produzione di un materiale mirato e di qualità.

Diverse sono le applicazioni degli impianti di miscelazione Blend; dalla produzione di calcestruzzi di diverso tipo, certificabile UNI-EN 206-1 o ACI 318.

Gli impianti mobili per calcestruzzo Blend permettono di ottenere un prodotto ad alte prestazioni secondo la normativa UNI EN 206-1.

L’intero processo di produzione è controllato dall’elettronica dell’impianto attraverso i propri sensori, che permettono il controllo della quantità del materiale ad ogni istante, rendendo idonei gli impianti BLEND all’ottenimento della certificazione FPC.

Le “Norme Tecniche per le Costruzioni” (D.M. 14/01/2008) impongono la certificazione FPC per tutti gli impianti di produzione di calcestruzzo preconfezionato. Per la certificazione del calcestruzzo preconfezionato è necessario che il processo produttivo e le materie prime siano controllati allo scopo che il prodotto abbia i requisiti previsti.

CALCESTRUZZO

calcestruzzo
Impianti con certificazione del sistema di controllo di produzione – FPC

Gli impianti mobili per calcestruzzo Blend permettono di ottenere un prodotto ad alte prestazioni secondo la normativa UNI EN 206-1. L’intero processo di produzione è controllato dall’elettronica dell’impianto attraverso i propri sensori, che permettono il controllo della quantità del materiale ad ogni istante, rendendo idonei gli impianti BLEND all’ottenimento della certificazione FPC.
Le “Norme Tecniche per le Costruzioni” (D.M. 14/01/2008) impongono la certificazione FPC per tutti gli impianti di produzione di calcestruzzo preconfezionato. Per la certificazione del calcestruzzo preconfezionato è necessario che il processo produttivo e le materie prime siano controllati allo scopo che il prodotto abbia i requisiti previsti.

ASFALTO A FREDDO

asfalto

Uso del 100% di fresato d’asfalto.

Perchè rigenerare?

-Per recuperare una pavimentazione bituminosa invecchiata ed ammalorata.

-Per evitare l’aumento degli spessori per sovrapposizione di strati.

-Per rimettere in profilo strati deformati.

-Per risanare in profondità.

-Per rigenerare strade bianche.

-Per ridurre lo sfruttamento di nuove cave.

-Per eliminare i costi di trasporto da e per il cantiere.

-Per ridurre i tempi operativi dei cantieri.

-Per ridurre sensibilmente il numero di veicoli in circolazione da e per il cantiere di lavoro.

Perchè a freddo?

-Per avere risparmi energetici.

-Per ridurre polveri e fumi nocivi.

-Per un minore impatto ambientale.

-Per poter rigenerare all’ infinito.

La tendenza della prestazioni di (Rt & CTI) è quella da migliorare nel tempo. Questo permette a questa tecnologia di competere, per resistenza a fatica, con quella a caldo.

RICICLAGGIO

riciclaggio

TRENI DI BETONAGGIO

treni di betonaggio

TUTTI GLI IMPIANTI BLEND POSSONO PRODURRE

Calcestruzzo

CALCESTRUZZO CERTIFICABILE

Asfalto a freddo

ASFALTO A FREDDO

Misti cementati

MISTI CEMENTATI

Calcestruzzo colorato

CALCESTRUZZO COLORATO

Fibrorinforzato

FIBRO- RINFORZATI

Terre stabilizzate

TERRA STABILIZZATA

TUTTI GLI IMPIANTI BLEND POSSONO PRODURRE

Produzione materiali Blend 1

CALCESTRUZZO 

ASFALTO A FREDDO

MISTI CEMENTATI

Produzione materiali Blend 2

CALCESTRUZZO COLORATO

FIBRO-RINFORZATI

TERRA STABILIZZATA

Tra le applicazioni degli impianti di miscelazione Blend è interessante quella rivolta al settore stradale con la produzione di asfalto a freddo che permette il riciclaggio del 100% di fresato d’asfalto.

La rigenerazione dell’asfalto è un’ottima soluzione per recuperare una pavimentazione bituminosa invecchiata ed ammalorata ed evitare l’aumento degli spessori per sovrapposizione di strati. L’asfalto a freddo è adatto a rigenerare strade bianche e risanare i percorsi in profondità.

L’asfalto a freddo offre numerosi vantaggi e risparmi economici a partire dai costi di trasporto del materiale dalla cava, alla riduzione dei tempi operativi in cantiere e dei veicoli di movimentazione in fase di lavoro.

Un approccio sostenibile in cui viene impiegato materiale recuperato e rigenerato evitando lo sfruttamento di nuove cave.

L’applicazione dell’asfalto a freddo contribuisce, così alla riduzione di energia ed è un processo più pulito con una netta diminuzione di polveri e fumi nocivi, e quindi più sostenibile. Infine, la tendenza della prestazione di (Rt & CTI) è quella di migliorare nel tempo. Questo permette a questa tecnologia di competere, per resistenza e fatica, con quella a caldo

Altre applicazioni degli impianti di miscelazione Blend includono il riciclaggio e i treni di betonaggio.

Tutti gli impianti mobili per calcestruzzo E-series possono essere allestiti su vagoni ferroviari configurando un treno di betonaggio, per la costruzione e manutenzione ferroviaria di reti ordinarie e ad alta velocità. L’installazione sull’armamento ferroviario avviene in modo semplice mediante una struttura auto-portante, che consente la massima autonomia dell’impianto a prescindere dal mezzo di trasporto. Gli impianti mobili Blend sono flessibili e compatti per adattarsi al meglio alle esigenze di lavoro del settore ferroviario. I treni di betonaggio Blend sono impianti multifunzionali che possono produrre calcestruzzi, misti cementati, sabbiature, malte e asfalto a freddo.

Gli impianti mobili di betonaggio sono disponibili in diversi modelli e dimensioni e adatti per lavori su rotaia e in galleria.

Nel settore del riciclaggio, sono diverse le applicazioni degli impianti di miscelazione Blend, non solo possono mescolare fresato d’asfalto recuperato ma anche calcestruzzo riciclato da scarti di costruzione.

I casseri per blocchi in calcestruzzo Betonblock, uniti agli impianti mobili Blend, rappresentano un’ottima soluzione per il riciclaggio di materiale proveniente da scarti di costruzione..

Il sistema di riciclaggio con Blend e Betonblock è semplice e permette di ridurre gli scarti di materiale edilizio e il loro smaltimento, oltre a utilizzare materiali riciclati. Gli impianti mobili Blend possono mescolare il 100% di inerti riciclati. Il calcestruzzo prodotto dalla macchina Blend, viene mescolato sulla base di una ricetta definita, e secondo l’esatta quantità desiderata, riducendo lo spreco di materiale in eccesso. Una volta mescolato, il calcestruzzo viene gettato negli stampi Betonblock per la realizzazione di blocchi. Una volta pronti, i blocchi vengono estratti dal cassero per mezzo di un sistema semplice e veloce, così come la movimentazione, agevolata da accessori di sollevamento. La produzione può essere svolta ovunque: un vantaggio degli impianti Blend, infatti, è di essere completamente autonomi e mobili.