Guida all’utilizzo del calcestruzzo riciclato nella costruzione: tutto quello che si deve sapere
Il calcestruzzo riciclato è un materiale innovativo che, con il passare degli anni, sta guadagnando una sua popolarità nel settore edilizio. Riconosciuto per il suo essere versatile, questo prodotto è anche in grado di contribuire alla sostenibilità ambientale.
Le proprietà del calcestruzzo
Quando si parla di costruzioni possiamo dire che il calcestruzzo è il materiale più utilizzato, oltre l’acqua. Proprio come quest’ultima è insostituibile, poiché ha delle prestazioni che sono uniche.
Il calcestruzzo è innanzitutto durevole e versatile, ma ha anche altri pregi che lo rendono così apprezzato e utilizzato. Sappiamo che quando parliamo di edifici la sicurezza è al primo posto ed è per questo che il calcestruzzo è il materiale migliore: resistente al fuoco e isolante oltre che estremamente economico.
A fronte di questi enormi vantaggi, però, c’è un aspetto da approfondire: l’impatto ambientale del processo produttivo del calcestruzzo che contribuisce per l’8% alle emissioni di anidride carbonica nel mondo.
Sappiamo molto bene che, soprattutto in questi ultimi decenni, si parla tanto di rivoluzione ecologica e si spinge affinché vengano ridotte le emissioni e l’impatto sull’ambiente. Del resto, si devono fare sempre più spesso i conti con tutte le conseguenze del cambiamento climatico che talvolta sono devastanti.
Anche per questo oggi si è arrivati a parlare del calcestruzzo riciclato, utilissimo nel settore delle costruzioni e non solo. Aziende come Blend stanno cercando di ridurre gli sprechi e massimizzare la produttività, ma sempre con un occhio aperto su quello che è il futuro del nostro pianeta, che non può più essere sottovalutato.

Calcestruzzo riciclato: cos’è e perché utilizzarlo
Il calcestruzzo riciclato si ottiene riciclando il calcestruzzo vecchio appositamente lavorato.
Il vecchio calcestruzzo viene frantumato e vagliato in varie classi ed è così che viene utilizzato per la produzione di nuovo materiale meno impattante.
Questo meccanismo permette di recuperare materie prime che altrimenti verrebbero perdute e permette anche di avere meno rifiuti da smaltire.
Come detto in precedenza, poi, il calcestruzzo riciclato ha un suo ruolo nella lotta per la sostenibilità ambientale, poiché permette di ridurre le emissioni grazie alla riduzione della quantità di materie prime utilizzate e alla riduzione dei rifiuti da smaltire. Un vantaggio non da poco se si pensa alla quantità di questo materiale che viene usato nel mondo della costruzione.
Dobbiamo anche sottolineare che il calcestruzzo riciclato è economico rispetto a quello tradizionale. Questo è possibile grazie alla riduzione della quantità di materie prime utilizzate e alla possibilità di recuperare materiale vecchio. RIPETIZIONE
Ciò permette di ridurre i costi di produzione e di offrire un prodotto finale più economico.
Il calcestruzzo riciclato è inoltre un materiale molto versatile, che può essere utilizzato per la realizzazione di diverse strutture in ambito edile e non solo. Questo rende il calcestruzzo riciclato una soluzione ideale per la realizzazione di edifici e di strade sostenibili e a basso impatto ambientale.
Scrivi un commento